Logo winterline
Logo Winterline
Vai ai contenuti

15 MARZO 1944 - IL BOMBARDAMENTO DI VENAFRO


Per gentile concessione del Centro Documentazione Studi Cassinate


Agli inizi del mese di febbraio 1944 i Francesi, acquartierati in vari centri intorno al territorio di   S. Elia Fiumerapido ( all'ala destra della linea Gustav ) avevano ben compreso che la battaglia si sarebbe protratta ancora lungamente; per questo motivo cominciarono a far capire alle popolazioni che avrebbero dovuto lasciare le loro case. L'invito si trasformò in ordine perentorio dopo la distruzione dell'Abbazia del 15 febbraio ed esse dovettero eseguirlo. Furono allontanate tutte le famiglie dai ricoveri dei monti e delle campagne a nord di Cassino e trasferite a Venafro. Molti civili, approfittando dello scarso controllo del Centro di Smistamento di S. Chiara di questa città, dove confluivano, non volendo allontanarsi troppo dalle terre di origine, con la comprensione e complicità delle guardie civili, fuggivano di notte e riuscivano   a trovare provvisorio rifugio in case di fortuna, in tuguri, in cantine ed anche in stalle, o in masserie lontane.
Durante la terza battaglia di Cassino, l'operazione "Dickens", che durò una settimana, ci fu un nuovo attacco frontale , da nord al Monastero. Lo stesso Clarck ebbe a dichiarare che il piano non aveva grandi probabilità di riuscita e Juin invano andava ripetendo che insistere in una tale lotta, significava inseguire una illusione pericolosa.
Il 15 marzo un bombardamento a tappeto e il fuoco contemporaneo dell'artiglieria completarono la distruzione della città e del Monastero, mettendo fuori uso tutte le armi pesanti tedesche: «Su Cassino e sulle immediate vicinanze, un'area di circa 400 x 1.400 metri, vennero sganciate 1.250 t. di bombe ad alto esplosivo»; «Il rapporto tra gli ordigni e i difensori della città fu di circa quattro tonnellate per ogni paracadutista di presidio ...»; «500 aerei, dei quali 300 bombardieri pesanti, sganciarono su Cassino oltre 1000 tonnellate di bombe, durante l'incursione durata tre ore e mezza. Le bombe, naturalmente, distrussero la martoriata città..».
Purtroppo durante questo bombardamento ci fu il fatale grossolano errore accennato: verso le ore 9,30 una formazione di fortezze volanti scambiò monte Santa Croce sotto cui è arroccata la città di Venafro, per Montecassino e Cassino e lanciò il suo carico micidiale di bombe; una seconda, vedendo il fumo e ritenendo che quello fosse il bersaglio, ne seguì l'esempio; e così altre ancora per non meno di mezz'ora6.
Fu una scena apocalittica: venne colpita la zona nord della cittadina, «quella che da Portanova va verso l'antica cattedrale e si adagia sulle pendici del monte, tra gli orti verdeggianti e gli agili campanili delle Chiese di Cristo e dell'Annunziata, Chiese che custodivano le memorie più care del popolo venafrano».
Gli aerei colpirono «un ospedale militare marocchino uccidendo o ferendo quaranta soldati. Quarantaquattro vittime vi furono fra le artiglierie alleate. E... un grappolo di bombe colpì il Comando dell'8° Armata, sfasciando il carrozzone del Comandante: per fortuna il generale Leese in quel momento non c'era. Per i soldati in attesa nelle zona vicina al bersaglio fu uno spettacolo tanto pericoloso quanto impressionante».
Il grave errore generò un senso di raccapriccio non tanto tra gli sfollati, abituati agli imprevedibili tradimenti aerei, quanto tra i soldati alleati, che non esitarono a puntare le loro armi inadatte contro i mostri del cielo.
«Rammentiamo il sinistro rombo» raccontava Giovanni Atella «dei quadrimotori che sorvolavano la nostra città e si allontanavano ad oriente, al di là delle montagne in cui era Montecassino.Poi si udivano sordi boati, indicanti che gli aerei si erano liberati del loro carico di bombe.Interminabili file di cadaveri, coperti pietosamente da lenzuola, si allineavano per le piazze e nei cortili dei palazzi... ».
Le vittime di cui abbiamo notizie documentate sono un centinaio, ma dovettero essere più numerose, considerando i paesi disseminati lungo la linea aerea che univa Venafro a Cassino e specialmente l'esercito anglo-americano: in verità di queste sono stati fatti vaghi accenni, ma nessuno ha mai parlato apertamente del loro numero!
E dire che gli sfollati vennero sorpresi proprio lì dove non sentivano più il boato delle esplosioni e credevano di aver trovato asilo sicuro; e che «dopo i bombardamenti di ferragosto del '43 fu messa da parte la teoria dell'«Area-bombing» per dare il via ai cosiddetti bombardamenti di precisione «selective-bombing», voluti dai generali della U.S.A.A.F. (United States Army Air Forces) Carl Spaatz, Ira Eaker e Jmmy Doolittle»
Riportiamo la testimonianza di un ufficiale dell'esercito del Corpo di Spedizione Francese in Italia, R. Derennes, che allora si trovava proprio nella cittadina molisana, e descrive gli avvenimenti come accaddero, e ai quali fu presente anche chi scrive.
«Io mi trovavo allora a Venafro, dove era l'alto Comando francese del generale Juin, piccolo villaggio arroccato alla falda di un monte, assai simile a quello di Cassino, ma privo di due elementi essenziali: della strada per Roma e del Monastero. Non era strano, dopo un po' di tempo, sentire le formazioni aeree passare e tornare qualche minuto più tardi. Andavano a bombardare a tappeto la montagna.
Ma, Dio mio, chi mai ci avrebbe predetto un simile accadimento quel giorno? Ciascuno attendeva secondo le abitudini alle sue occupazioni. Al Quartier Generale di Artiglieria, comandato dal generale Chaillet, noi eravamo in agitazione febbrile: i pezzi da 155, in dotazione al mio reggimento, il R.A.C.L., comandato dal colonnello Mussonnier, con una gittata di 25 Km, dovevano prendere parte nei dintorni delle alture di Sant'Elia Fiumerapido, all'operazione stabilita. Noi sapevamo in effetti che dalle otto a mezzogiorno, ad ondate, milleduecento apparecchi dovevano bombardare Cassino e, nello stesso tempo, a noi e all'artiglieria alleata spettava entrare in azione.
Sarebbe potuta essere una vittoria, ma non fu che una spaventosa rovina, una tragedia. La valle che si estende da Venafro a Cassino, lunga una quindicina di chilometri, stava per diventare in queste quattro ore il luogo di una incredibile ecatombe.
Le bombe destinate ai Tedeschi caddero proprio su di noi; notate bene che esse piovvero su tutti, senza distinzione, bisogna essere giusti, per prima sui Francesi alla destra, poi sulle artiglierie e sulla fanteria inglesi, neozelandesi, polacche e sugli stessi Americani... Ne restarono poche per i nemici!
Le prime ondate, tra le quali quelle di numerose fortezze volanti, si sbagliarono e vuotarono i loro carichi su Venafro, incendiando la cittadina; le altre, arrivando a distanza di un quarto d'ora, vedendo il fumo, ritenevano che quello fosse il bersaglio e sganciavano altre bombe. Alcune ondate, però, si diressero ugualmente su Cassino in quanto senza dubbio i piloti conoscevano bene il territorio. Ma perché, d'altra parte, ebbero bisogno di bombardare, di sommergere con i loro proiettili devastanti tutta la valle del Liri, dove avevano preso posizione le stesse truppe alleate? Non lo sapemmo mai, perché occorreva nascondere presto un simile scandalo. Il bombardamento cessò come previsto a mezzogiorno, ma poiché le truppe che dovevano passare all'attacco erano state decimate, l'assalto non ebbe luogo.
Mi ricorderò sempre della collera del Maggiore inglese, ufficiale di collegamento presso il nostro Stato Maggiore: mostrava i pugni agli aerei, muovendosi nervosamente dalla soglia della casa al centralino telefonico, di cui le unità inquiete si servivano continuamente per cercare di avere dei ragguagli su ciò che stava accadendo, e soprattutto di sapere la ragione di questa carneficina e se ci si preoccupava di fermare questa inverosimile svista. Il tenente americano era scomparso per la vergogna fin dall'inizio, torcendosi le mani per la disperazione. Noi non potevamo che ripetere, con la profonda convinzione che ci dava la nostra impotenza: «Ah, mascalzoni!». Gli Italiani, presi dal panico, scappavano sulle montagne, cercando un illusorio ricovero. Le persone in difficoltà di muoversi, dimentiche dei vicini, si muovevano come impazzite, volendo fuggire all'inferno, riparandosi sotto i portoni, dove sentire i ronzii che segnalavano l'arrivo di ondate successive, e scappavano di nuovo, come potevano, volendo trovare una sorta di salvezza, la vita.
Certi sogghignavano: «Americani, Americani»! sì, Americani: e noi eravamo impotenti! Le formazioni arrivavano in ordine perfetto e a rilevante altezza; ma quali erano le loro basi? la Sicilia, Malta, la Tunisia, l'Algeria, i dintorni di Napoli?... Volteggiamenti tragici, di cui noi pagavamo le conseguenze ed il cui organizzatore era per noi intoccabile: alcuni di questi aerei erano a molte ore di volo dalle loro basi.
Non appena cadute le bombe, uscivamo dai nostri ricoveri, sapendo che avevamo una decina di minuti per le prossime. Ci affrettavamo a soccorrere i feriti; all'ospedale di Venafro regnava il caos. Le case vecchie sprofondarono al suolo, come castelli di carta, in nuvole di polvere accumulatasi negli anni e in mezzo alle fiamme.
Le formazioni spuntavano da lontano; si aspettava di vedere quando si separavano le squadriglie per precipitarci nelle cantine o nei ricoveri; se gli aerei non sganciavano le bombe sopra di noi, sapevamo che esse erano destinate ad obiettivi molto più lontani. Era pericoloso quando i portelloni si aprivano molto prima di giungere sulle nostre posizioni.; le bombe si vedevano chiaramente discendere. La nostra difesa contraerea era muta, non poteva sparare. Quale furore si era impadronito dei nostri artiglieri, dal momento che non potevano dare loro una lezione! Avremmo potuto colpirli, o almeno vedendo che tiravamo contro di loro, poteva accadere che...! Ci nauseò di più vedere gli addetti del servizio cinematografico dell'Armata americana, appartenenti al nostro C.E.F., filmare questa miseria, sollevando il sudario che nascondeva i morti, denigrando gli infelici che piangevano sui loro cari! Con quale finalità di propaganda, se quella era stata una triste testimonianza di inettitudine? Dopo qualche tempo ci furono delle decorazioni, che toccarono... e con quelle la dimenticanza».
Autore: Prof. Giovanni Petrucci

ELENCO DEI CITTADINI VENAFRANI CADUTI DURANTE IL BOMBARDAMENTO


1) Antonelli Domenico, 2) Antonelli Maria Giuseppa, 3) Auletta Giuseppe, 4) Bianchi Aldo, 5) Bianchi Carmine, 6) Borrelli Pasqualina, 7) Buono Maria Michela, 8) Cascardi Vincenzo, 9) Campopiano Giovannina, 10) Campopiano Nicolina, 11) Caramanna Carmelina, 12) Caramanna Rosaria, 13) Catania Domenico, 14) De Pascale Luigia, 15) Ferreri Maddalena, 16) Fusco Pietro, 17) Giannini Alessandra, 18) Giannini Francesca, 19) Iannacone Concetta,20) Marinelli Giuseppina, 21) Mascio Antonio, 22) Matteo Gino, 23) Migliarino Gennaro, 24) Natale Anita, 25) Nolasco Petrina, 26) Palazzo Anita, 27) Palazzo Immacolata, 28) Palazzo Maria, 29) Palazzo Nicandro, 30) Palumbo Daria, 31) Pannunzio Rosa, 32) Perrella Luigi, 33) Ricchiuto Alessandra, 34) Ricci Marciano, 35) Rucco Nicandro.
© 2010 - 2025 WinterLine Venafro APS
Pianifica il tuo viaggio con
inspirock
Travellers' Choice
Torna ai contenuti